Ufficio per le investigazioni ferroviarie e marittime
L’obiettivo prioritario dell'Ufficio per le investigazioni ferroviarie e marittime è il miglioramento della sicurezza del trasporto ferroviario, del trasporto ad impianti fissi e di quello marittimo attraverso le indagini per la individuazione delle cause degli incidenti gravi e degli inconvenienti, nonché lo studio e la ricerca su incidenti ed inconvenienti ripetuti che abbiano comuni aspetti fenomenologici, il coordinamento delle indagini stesse ed i rapporti con le competenti strutture nazionali, comunitarie ed internazionali, al fine di dare conseguente e compiuta definizione alle raccomandazioni da fornire alle varie parti interessate.
Attività
Pubblicata la Relazione finale d’indagine relativa alla Collisione fra i treni FR8828 e R1742 accodati tra Forlì e Faenza, linea Bologna – Ancona, avvenuta il 10.12.2023 (identificativo ERAIL: IT-10493).
L’Organismo investigativo pubblica la Relazione finale d’indagine relativa alla Collisione fra i treni FR8828 e R1742 accodati tra Forlì e Faenza, linea Bologna – Ancona, …
L’Organismo investigativo pubblica la Relazione finale d’indagine relativa alla prolungata immobilizzazione del convoglio ferroviario passeggeri – treno TGV n. 9251 di SNCF – al km 93+800 sulla linea Torino-Modane in galleria Frejus, avvenuto il 09.10.2022.
L’Organismo investigativo pubblica la Relazione finale d’indagine relativa alla prolungata immobilizzazione del convoglio ferroviario passeggeri – treno TGV n. 9251 di SNCF – al km …
Pubblicata la Relazione finale d’indagine relativa alla fuga del treno merci n. 63437 privo di Agente di Condotta sulla tratta Preglia – Domodossola – Domo II della linea Briga (Svizzera) – Domo II FFS (stazione di scambio in territorio italiano) avvenuta il 22.11.2023 (identificativo ERAIL: IT-10491).
L’Organismo investigativo pubblica la Relazione finale d’indagine relativa alla fuga del treno merci n. 63437 privo di Agente di Condotta sulla tratta Preglia – Domodossola …